Chi siamo

L’ASD Benessere aps nasce nel 1997 con la finalità di promuovere la salute, considerata un diritto a tutti gli effetti, utilizzando lo strumento dell’attività motoria nelle sue svariate forme, in base al concetto affatto scontato di “muoversi bene per vivere meglio”. Da giugno 2025 è iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) nella sezione Associazioni di Promozione Sociale. Il progetto globale NATI PER MUOVERSI riunisce nella stessa filosofia tutti i corsi e le attività proposte dall’Associazione. 

Per raggiungere tale obiettivo l’Associazione si occupa dell’organizzazione e conduzione di corsi di attività motoria (ginnastica dolce, per la terza età, per adulti affetti da patologie invalidanti quali diabete, patologie cardiovascolari e dolore artosico cronico), che dal 2010 sono inseriti nella progettualità del Piano di Zona del Comune di Trieste e dell’ASUGI. Organizza e coordina corsi di attività motoria adattata rivolti a persone con abilità diverse. Si occupa inoltre dell’organizzazione e sostegno alla partecipazione dei propri soci e socie a eventi ricorrenti di promozione della salute e di stili di vita attiva, e corsi di vario genere.

Dall’estate del 1999, presso la Pineta di Barcola e negli ultimi anni anche nel comprensorio di Melara, l’Associazione (in collaborazione e con il contributo e patrocinio del Comunee della Provincia di Trieste, fino alla chiusura dell’ente) propone il progetto “Estate in Movimento”, offrendo gratuitamente a cittadini e turisti diverse attività legate al movimento. 

Tutte le attività proposte e organizzate dall’Associazione vengono guidate da insegnanti e professionisti qualificati.

STATUTO

ATTO COSTITUTIVO

 

LA RETE

nodi_rete_h2biztris

Nell’ottica della maggiore diffusione possibile del concetto di salute e movimento l’associazione ha costruito negli anni una fitta rete di collaborazioni:

associazioni ed enti privati enti pubblici / professionisti del settore

PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEGLI ULTIMI ANNI

  • Progetto Estate in Movimento, la salute non va mai in vacanza!” (dal 1999 ad oggi);
  • Progetto presso i Distretti Sanitari, convenzione con l’ASS N° 1 “Triestina” per l’attuazione di corsi motori riservati a soggetti diabetici e con dolore artrosico cronico (dal 2006 ad oggi);

  • Piani di Zona del Comune di Trieste, progetto ideato da Benessere ASDC: corsi di ginnastica dolce per la terza età presso i ricreatori Brunner, Cobolli, De Amicis, Fonda Savio, Gentilli, Lucchini Padovan e presso la palestra Uisp di via Beccaria (dal 2000 ad oggi);

  • Corsi di Attività Fisica Adattata per gli utenti dell’ANFFAS di Trieste, in palestra e piscina (dal 2000 ad oggi);

  • Corsi di Attività Fisica Adattata per socie e soci dell’AISM di Trieste, all’aperto e on line (dal 2020 ad oggi)
  • Corsi di ginnastica artistica e ritmica per bambine dai 5 ai 13 anni (dal 2002 al 2011);

  • Corsi di danza moderna per bambine dai 5 ai 13 anni (dal 2002 al 2003);
  • Progetto “Sport è Salute” con il sostegno e patrocinio della Provincia di Trieste (dal 2002 al 2016);
  • Corsi estivi di ginnastica per il Dopolavoro Ferroviario (dal 2001 al 2006);
  • Centro estivo estivo sportivo presso l’Ostello Scout Alpe Adria di Prosecco, rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (dal 2004 al 2019);
  • Progetto “Bocceinsieme” in collaborazione con la Federazione Italiana Bocce ed il sostegno della Provincia di Trieste (dal 2002 al 2006);
  • Corsi di riattivazione motoria per anziani ospiti nelle case di riposo (dal 2002 ad 2012);
  • Gran Galà internazionale Provincia di Trieste” di beach volley maschile con il contributo della Provincia di Trieste (dal 2004 al 2007);
  • Animazione in spiaggia a Grado Pineta (dal 2005 al 2007 e 2010);
  • Piano di Zona del Comune di Duino-Aurisina, corsi d’attività motoria per anziani residenti e attività motoria di gruppo per soggetti con abilità diverse (2006/2008, 2008/2010 e 2010/2012);
  • Corsi di ballo e geromotricità per Pro-Senectute Trieste (dal 2008 ad 2011).

 


Scroll to Top